Risotto asparagi, speck e noci
Risotto asparagi, speck e noci un primo piatto delicato ma gustoso allo stesso tempo, cremoso e croccante, dolce ma speziato.
Un connubio di gusti, consistenze ed emozioni, assolutamente da provare.
Il gusto delicato ma deciso dell’asparago, ricorda un po’ quello del carciofo ma con note distintive a dir poco uniche.
Naturalmente ricchi di acido folico, gli asparagi hanno anche un effetto depurante.
Poco calorici, ricchi di antiossidanti…sono solo alcune delle molteplici caratteristiche benefiche di questo vegetale strepitoso.
Per sfruttarli al massimo, andremo ad utilizzarli sia in crema che saltati.
Questo ci permetterà di esaltarne la morbidezza e la cremosità ma anche la croccantezza.
Lo speck andrà a donare ulteriore croccantezza e soprattutto un sapore deciso ed inconfondibile.
Ciliegina sulla torta, le noci, che renderanno il boccone super interessante aggiungendo un’ulteriore consistenza.
Consiglio personale, se volete rendere ancora più delicato il risultato finale, optate per del pepe bianco al posto di quello nero.
Io ho preferito non farlo, per dare una nota di rinforzo al sapore già pepato dello speck.
Abbinamento consigliato, un buon vino rosso, non eccessivamente corposo ma assolutamente non fruttato, che dia spessore senza sovrastare il gusto della pietanza.
Con questo piatto comunque sta benissimo anche un calice di bianco fermo…a voi l’ardua scelta.
Risotto asparagi, speck e noci è una prelibatezza che non potete non assaporare, ve lo posso assicurare.
Provare per credere!
Andiamo a vedere come prepararlo assieme:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Riso da risotto (come Carnaroli, Vialone nano), 300g
- Asparagi, 500g
- Speck (tagliato spesso), 200g
- Noci (sgusciate), 60g
- Cipolla, 1 unità
- Vino bianco, mezzo bicchiere
- Brodo vegetale, q.b.
- Olio EVO, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe bianco, q.b.
- Formaggio grattugiato (grana padano e parmigiano reggiano), q.b.
- Burro, q.b.

Preparazione
ASPARAGI
1) Partiamo col lavare bene i nostri asparagi
2) Togliamo la parte finale del gambo, che risulta più coriacea
3) Speliamo, aiutandoci con un pelapatate o un coltellino, qualche fibra del restante gambo
4) In seguito, tagliamo le punte e le mettiamo da parte
5) Tagliamo i gambi a pezzi e mettiamoli da parte
6) In una padella antiaderente con un paio di cucchiai di olio, aggiungiamo metà cipolla tritata grossolanamente ed i gambi degli asparagi a pezzi
7) Facciamo cuocere a fuoco medio basso per 4 minuti circa
8) Un pizzico di sala, una grattata di pepe, mezzo bicchiere di acqua calda e lasciamo cuocere altri 4 minuti
9) Trasferiamo tutto in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione e frulliamo fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, trasferiamo in una ciotola e mettiamo da parte
10) Nella stessa padella, aggiungiamo 2 cucchiai di olio e mettiamo a saltare le nostre punte di asparago.
Attenzione particolare, un paio di minuti per lato basteranno, perché vogliamo preservare la loro croccantezza
11) Trasferiamo su un piatto e regoliamo di sale
12) Infine, una grattata di pepe, per poi metterle da parte
SPECK
13) Tagliamo il nostro speck a cubetti non troppo grandi
14) Mettiamoli a sudare in padella antiaderente con un cucchiaio d’olio e la restante metà cipolla tritata finemente
15) Cuociamo 3 o 4 minuti a fuoco basso, girando frequentemente
16) Una volta che lo speck si sarà incroccantito e la cipolla appassita e dorata bene, spegniamo il fuoco e mettiamo da parte.
Attenzione particolare a non bruciare speck e cipolla, teniamo il fuoco basso e giriamo di frequente.
RISOTTO
17) Tostiamo il riso a secco (senza aggiungere grassi) in una padella adatta a fuoco basso
18) Dopo circa 3 minuti, sfumiamo col vino bianco
19) Alziamo un po’ la fiamma e facciamo evaporare completamente la parte alcolica
20) Facciamo cuocere il riso aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale, rigorosamente caldo.
Attenzione particolare: il livello del brodo deve essere sempre circa un dito sopra al riso.
21) Dopo circa cinque minuti, aggiungiamo metà dello speck, amalgamiamo e continuiamo la cottura.
Nota bene, il tempo totale di cottura del risotto sarà di circa 20 minuti.
22) A circa 5 minuti dalla perfetta cottura del riso, aggiungiamo la crema di asparagi
23) Poco dopo inseriamo metà delle noci sbriciolate
24) Amalgamiamo e portiamo a termine la cottura
25) In seguito, spegniamo il fuoco ed aspettiamo 2 minuti
26) Infine, aggiungiamo il burro ed il formaggio grattugiato e mantechiamo bene.
Consiglio personale, teniamo il burro in congelatore fino al momento dell0uso, lo shock termico aumenterà la cremosità del risotto.
IMPIATTAMENTO
27) Mettiamo un paio di mestoli di risotto al centro del piatto e diamo dei colpi decisi col palmo della mano sotto al piatto stesso, per far stendere bene il riso
28) Decoriamo con lo speck rimasto e le punte di asparago
29) Spolverata con le restanti noci tritate, grattatina di pepe e ci siamo
Risotto asparagi, speck e noci è pronto per essere servito in tutto il suo splendore.
Acquolina in 3, 2, 1…buon appetito! 😊
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!