06
Giu

Involtini cotoletta, la sorpresa ti aspetta

Involtini cotoletta, la sorpresa ti aspetta: un secondo piatto semplice, croccante e veramente godurioso.
Oggi andremo a preparare in pratica una cotoletta con sorpresa. 😊
Croccante fuori e morbida e scioglievole dentro.
Ricetta per nulla complicata e senza tanti ingredienti ma è proprio il caso di dire che spesso la semplicità paga.
Ho optato per il pollo ma ci sta benissimo anche il tacchino.
Un’altra versione infatti, anch’essa molto gustosa, la preparo col tacchino e lo speck.
Questa volta però vediamo la versione con carne di pollo, scamorza e prosciutto cotto.
Una variante più delicata al palato ma al contempo davvero molto saporita.
La doppia cottura, in forno ed in padella, rende questa carne morbida e succosa ma anche croccante allo stesso tempo.

Consiglio personale, anche se molti amano aggiungerlo, io evito di spremere sopra il limone.
E’ vero che il tocco aspro può risultare piacevole ma andremmo a bagnare la panatura rendendola molto meno croccante.
Siete però ovviamente liberi di fare come credete…la cucina è amore e libertà.

Abbinamento consigliato, un bel vinello rosso non troppo corposo e magari leggermente fruttato, la trovo un’ottima scelta per questa ricetta.

Parliamo sempre e comunque di gusti personali, sentitevi liberi di abbinarci quello che preferite. 😉
Involtini cotoletta, la sorpresa ti aspetta è una versione arricchita e filante della semplice cotoletta.
Rimane il fatto che io la cotoletta la adoro in tutte le sue versioni. 😊

Basta con le chiacchiere, prepariamoli assieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Petto di pollo (a fette), 400g
  • Scamorza (a fette), 150g
  • Prosciutto cotto (a fette), 150g
  • Uovo, 2 unità
  • Pangrattato, q.b.
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
Involtini cotoletta, la sorpresa ti aspetta

Preparazione

INVOLTINI
1) Prendiamo le fette di pollo e posizioniamole tra 2 fogli di pellicola alimentare
2) In seguito, con un batticarne le battiamo per allargarle.
Attenzione particolare nel battere la carne in maniera giusta ed evitare di romperla.
Si batte partendo dal centro e strisciando il batticarne verso l’esterno su tutti i lati.
3) A seguire, le togliamo dalla pellicola e mettiamo un pizzico di sale ed una grattatina di pepe su ogni fetta
4) Farciamo poi con una fetta di groviera ed una di prosciutto, rifilandole perché rimangano all’interno del pollo lasciando un mezzo centimetro vuoto su tutti i bordi.
Consiglio personale, mettiamo prima il formaggio e poi il prosciutto, così che la groviera faccia da collante tra le 2 carni 😉
5) In ultimo, adagiamo una foglia di salvia al centro di ogni fetta di pollo
6) Infine, chiudiamo a rotolo gli involtini.
Attenzione particolare nel chiudere gli involtini in maniera furba per evitare che perdano il loro ripieno in cottura.
Mettiamo la fetta per il lungo e pieghiamo un paio di volte, poi ripieghiamo i lati esterni verso l’interno di un centimetro, infine terminiamo l’arrotolamento per il lungo.
I nostri involtini saranno quindi belli chiusi su tutti i lati.
7) Prepariamoli tutti e mettiamoli da parte

PANATURA
8) Rompiamo le uova in una ciotola e le sbattiamo bene con una forchetta
9) Versiamo un po’ di pangrattato in un’altra ciotola e aggiungiamo un pizzico di sale ed una grattata di pepe; mischiamo tutto
10) In seguito, passiamo ogni involtino nell’uovo e lo sbattiamo per far scivolare quello in eccesso
11) Li passiamo poi nel pangrattato, facendo in modo che aderisca bene su tutti i lati
12) A questo punto, fermiamo ogni involtino con un paio di stuzzicadenti
13) Posizioniamo gli involtini, man mano che vengono pronti, su una placca da forno rivestita con carta forno
14) Infine, aggiungiamo un filo d’olio sopra

COTTURA
15) Una volta preparati tutti gli involtini, inforniamo in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti
16) In seguito, sforniamo e mettiamo da parte
17) Prendiamo una padella antiaderente e versiamo 4 cucchiai di olio
18) Scaldiamo a fuoco medio basso
19) Una volta ben caldo, adagiamo i nostri involtini all’interno e facciamo rosolare un paio di minuti per lato.
Consiglio personale, questo passaggio renderà molto più croccanti i nostri involtini. 😉
20) Man mano che vengono pronti, disponiamoli su un vassoio coperto da carta assorbente
21) Infine, togliamo gli stuzzicadenti, aggiungiamo un pizzico di sale ed andiamo ad impiattare

Involtini cotoletta, la sorpresa ti aspetta sono pronti ad esplodere nella bocca dei nostri commensali, conquistandoli tutti.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Involtini di pollo al pompelmo
Involtini di pollo al pompelmo
Soupe à l'oignon, zuppa di cipolle alla francese
Soupe à l’oignon, zuppa di cipolle alla francese
Pasta alle 3 P, un must anni 80
Pasta alle 3 P, un must anni 80
Insalata di pollo esotica, freschezza allo stato puro
Insalata di pollo esotica, freschezza allo stato puro