22
Giu

Fagioli all’uccelletto: la Toscana nel piatto

Fagioli all’uccelletto: la Toscana nel piatto un contorno facile e veloce, dai sapori decisi e dal profumo inebriante; un vero e proprio classico della tradizione culinaria toscana.

Un piatto di culto, super famoso ed apprezzato, un must possiamo definirlo.

Come tutte le ricette della tradizione, affonda le sue radici nella storia e ne sono state ricavate diverse versioni e varianti, noi cercheremo di restare più attinenti possibile alla preparazione base.

Gli ingredienti base sono pochi, semplici e carichi di sapore.

I fagioli sono sicuramente la star di questo piatto, io consiglio i cannellini o, se li troviamo, i toscanelli.

Andremo ad accentuare la bontà di questo legume, aggiungendo la sapidità e la naturale grassezza della salsiccia.

La salsiccia non è obbligatoria, in alcune versioni non viene inserita ma, a mio modo di vedere, è un ingrediente molto importante per la completezza del piatto.

Caratteristica di questa ricetta, sia per la parte olfattiva che di gusto è sicuramente la salvia, spezia che dona davvero uno sprint in più al piatto.

Esistono poi diverse correnti di pensiero sull’inserimento o meno del rosmarino, ad esempio, personalmente preferisco evitarlo ma se volete metterlo, male non ci sta.

Vi dirò di più, anche se i veri puristi dell’uccelletto potrebbero viverla come un’eresia, ma io trovo molto buona anche la variante con la cipolla al posto dell’aglio.

In fondo cipolla e fagioli è un’accoppiata quasi perfetta e molto diffusa in tantissime ricette.

Non viviamo la cucina come una ferrea sequenza di regole e procedure…certo ci sono accortezze che è bene usare ma ricordiamoci che la cucina è arte, è espressione, è una forma comunicativa per esprimere i propri sentimenti ed emozioni, almeno io la vedo così.

Sconsiglio però di mettere entrambe perché non trovo molto gradevole e azzeccato l’accoppiamento dei sapori.

Abbinamento consigliato, un bel bicchiere di vino rosso fermo, magari di vitigni toscani è davvero la morte sua, come si suol dire.

Stiamo comunque parlando di gusti personali ed in quanto tali…fate come meglio credete, se preferite berci altro, a voi la scelta.

Fagioli all’uccelletto: la Toscana nel piatto

Facciamoli assieme, vedrete che ci vuole davvero poco ed il risultato è a dir poco fantastico.

Partiamo:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • Fagioli cannellini secchi, 350g
  • Salsiccia di maiale, 300g
  • Pomodori pelati, 350g
  • Salvia fresca, 5 foglie
  • Aglio, 3 spicchi
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
Fagioli all’uccelletto

Preparazione:

FAGIOLI

1) Mettiamo in ammollo i nostri fagioli in abbondante acqua fredda e lasciamoli per almeno 6 ore ma meglio se per una notte intera (il consiglio è di metterli in ammollo la sera prima)

2) Una volta reidratati, scoliamoli e sciacquiamoli con acqua corrente

3) Mettiamoli in una pentola con acqua fredda (circa 3 litri) e portiamo a bollore

4) Aggiungiamo pochissimo sale e lasciamo cuocere con coperchio a fuoco basso per circa 1 ora, facendo attenzione a schiumarli di tanto in tanto

5) Scoliamo i fagioli (devono essere cotti ma belli duri e interi) e mettiamoli da parte, teniamo da parte anche l’acqua di cottura (che utilizzeremo poi)

SALSICCIA

6) In una padella antiaderente capiente e dai bordi alti, mettiamo 4 cucchiai di olio e la salsiccia privata del budello e spezzettata grossolanamente

7) Facciamo rosolare a fuoco basso, dopo qualche minuto aggiungiamo aglio (sbucciato e privato dell’anima) e la salvia e continuiamo a rosolare per qualche minuto

CONCLUSIONE

8) Schiacciamo a mano i pelati in una ciotola e, a salsiccia ben rosolata aggiungiamoli nella padella, lasciamo cuocere ed insaporire bene per circa 15 minuti

9) A questo punto aggiungiamo circa 300g di liquido di cottura dei fagioli (che avevamo tenuto da parte) ed anche i nostri fagioli, lasciamo cuocere a fuoco medio basso per altri 10 o 15 minuti, girando di tanto in tanto ma delicatamente (non fogliamo rompere i fagioli)

10) A fine cottura assaggiamo e, solo se necessario, regoliamo di sale

11) Siamo pronti per impiattare con un filo d’olio a crudo e una gratta di pepe

Ora possiamo gustarli, se volete aggiungere qualche fogliolina di salvia ne gioverà olfatto ed effetto visivo

Buon appetito a tutti.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Melanzane alla pizzaiola, semplici veloci e perfette
Melanzane alla pizzaiola, semplici veloci e perfette
Carciofi alla romana, come tradizione comanda
Carciofi alla romana, come tradizione comanda
Contorno semplice e leggero, zucchine grigliate alla menta
Contorno semplice e leggero, zucchine grigliate alla menta