30
Mag

Involtini di pollo al pompelmo

Involtini di pollo al pompelmo, un secondo piatto facile, veloce e dai sapori intriganti, capace di conquistare tutti al primo assaggio.
Volete un modo di fare gli involtini di pollo, succosi e super gustosi?
Ecco qui la via maestra da seguire, giocando sul contrasto dolce e amaro.
Un segreto in cucina è infatti quello di sapersi destreggiare e sfruttare al massimo i contrasti di sapore, di consistenza e di profumo in tutti i modi.
Questo sollecita le papille gustative ed i nostri sensi , creando in noi l’effetto wow che ci fa rimanere stupiti e ci fa ricordare di quell’assaggio.
Nello stecifico oggi andremo ad intensificare il contrasto tra il dolce della groviera (formaggio davvero molto interessante) e l’amarognolo del pompelmo.
Un agrume a mio avviso troppo sottovalutato in cucina e che invece riserva caratteristiche molto intriganti ed un gusto a dir poco unico.
Io ho optato per della carne di pollo ma potete sostituirla con altra carne bianca se preferite.
Andremo anche ad inserire del prosciutto cotto nel ripieno dei nostri involtini.
Siete curiosi di provare questa ricetta?
Abbinamento consigliato, un bel vino rosé dal sentore un pochino aspretto, che vada ad ampliare il contrasto in bocca, coadiuvando il pompelmo. 😉
Involtini di pollo al pompelmo è una versione un po’ stravagante per servire un pollo morbido e succoso, giocando coi contrasti e stuzzicando i palati dei nostri commensali.
Andiamo a prepararlo:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Petto di pollo (a fette), 400g
  • Pompelmo rosa, 3 unità
  • Aglio, 2 spicchi
  • Groviera (a fette), 150g
  • Prosciutto cotto (a fette), 150g
  • Salvia fresca, 10 foglie
  • Zucchero di canna, 1 cucchiaio
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
Involtini di pollo al pompelmo

Preparazione

INVOLTINI
1) Prendiamo le fette di pollo e posizioniamole tra 2 fogli di pellicola alimentare
2) In seguito, con un batticarne le battiamo per allargarle.
Attenzione particolare nel battere la carne in maniera giusta ed evitare di romperla.
Si batte partendo dal centro e strisciando il batticarne verso l’esterno su tutti i lati.
3) A seguire, le togliamo dalla pellicola e mettiamo un pizzico di sale ed una grattatina di pepe su ogni fetta
4) Farciamo poi con una fetta di groviera ed una di prosciutto, rifilandole perché rimangano all’interno del pollo lasciando un mezzo centimetro vuoto su tutti i bordi.
Consiglio personale, mettiamo prima il formaggio e poi il prosciutto, così che la groviera faccia da collante tra le 2 carni 😉
5) In ultimo, adagiamo una foglia di salvia al centro di ogni fetta di pollo
6) Infine, chiudiamo a rotolo gli involtini e li blocchiamo con un paio di stuzzicadenti.
Attenzione particolare nel chiudere gli involtini in maniera furba per evitare che perdano il loro ripieno in cottura.
Mettiamo la fetta per il lungo e pieghiamo un paio di volte, poi ripieghiamo i lati esterni verso l’interno di un centimetro, infine terminiamo l’arrotolamento per il lungo.
I nostri involtini saranno quindi belli chiusi su tutti i lati, per poi inserire un paio di stuzzicadenti per sicurezza ulteriore.
7) Prepariamoli tutti e mettiamoli da parte

POMPELMO
8) Per prima cosa, tagliamo un pompelmo a metà e spremiamolo, mettiamo il succo da parte
9) Sbucciamo gli altri pompelmi, togliendo anche tutti i filamenti bianchi
10) Separiamo gli spicchi e li tagliamo a pezzi (ogni spicchio in 2 o 3 parti)
11) Prendiamo una padella antiaderente spaziosa e ci mettiamo lo zucchero, due cucchiai di succo di pompelmo, un paio di pizzichi di sale ed una bella grattata di pepe
12) Facciamo scaldare a fuoco medio basso per un minutino fino a far sciogliere bene il tutto
13) Ora mettiamo i pezzi di pompelmo a caramellare nella padella
14) Fuoco vivo per un minutino, mischiando frequentemente
15) Infine, versiamo il tutto in un contenitore e mettiamo da parte

COTTURA
16) Nella stessa padella dove abbiamo caramellato i pompelmi, aggiungiamo due cucchiai di olio e l’aglio in camicia (cioè senza togliere la buccia)
17) Facciamo scaldare a fuoco medio basso e poi adagiamo dentro i nostri involtini
18) Rosoliamoli bene un minuto per lato, in maniera da sigillarli
19) In seguito, inseriamo il succo di pompelmo restante e cuociamo a fuoco medio basso, con coperchio per un paio di minuti
20) Infine, aggiungiamo i pezzi di pompelmo, un paio di foglioline di salvia, un goccino d’acqua se serve e diamo altri 2 minuti con coperchio
21) Spegniamo il fuoco e siamo pronti per servire.

IMPIATTAMENTO
22) Togliamo gli stuzzicadenti
23) Posizioniamo un paio di involtini su ogni piatto
24) Circondiamoli a piacere con i pezzi di pompelmo
25) Mettiamo un cucchiaio di salsina di cottura su ogni involtino
26) Ultima grattatina di pepe, filo d’olio a crudo
27) Infine, una foglia di salvia a decorare ed il gioco è fatto

Involtini di pollo al pompelmo e siamo pronti per servire un vero piatto ad effetto.
Provare per credere!

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Involtini cotoletta, la sorpresa ti aspetta
Involtini cotoletta, la sorpresa ti aspetta
Uova, asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Uova asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Soupe à l'oignon, zuppa di cipolle alla francese
Soupe à l’oignon, zuppa di cipolle alla francese