Pasta Eldorado: ‘nduja ed avocado
Pasta Eldorado: ‘nduja ed avocado è un primo piatto assolutamente facile, incredibilmente saporito e super particolare, per chi ama gli abbinamenti insoliti ed innovativi e non ha paura di osare in cucina.
Questa ricetta è stata frutto della follia di una giornata piovosa in cui ho aperto il frigorifero con in testa: poche idee e molto confuse.
Ma si sa che il confine tra genio e follia è molto labile ed in questo caso, credetemi, è stato sorpassato alla grande.
L’avocado, con la sua cremosità quasi burrosa ed il suo gusto tenue e privo della classica dolcezza che contraddistingue molti frutti.
La ‘nduja, eccellenza italiana nello specifico della bellissima Calabria…un unicum nella cucina mondiale!
Sapida, piccante, decisa ed anche lei, a suo modo, cremosa.
Perché no, mi sono chiesto…ed è stato subito amore!
L’inserimento di una nota dolce e leggermente acidula come quella data dal datterino giallo ha completato un opera davvero eccitante…provatela e fatemi sapere cosa ne pensate voi.
Volete sapere una curiosità che ho scoperto di recente e che mi ha fatto sorridere?
Lo so che poco ci azzecca con la ricetta, ma voglio condividerla con voi: la parola azteca da cui deriva ‘avocado’ è ‘ahuacatl’ che significa ‘testicolo’, questo in relazione alla loro caratteristica forma ed al fatto che crescono sempre in coppia.
Abbinamento consigliato, io trovo molto accomodante una bella birretta chiara e non troppo alcolica, che accompagni senza stancare né intaccare il gusto di un piatto che è assolutamente tutto da scoprire!
Pasta Eldorado: ‘nduja ed avocado è una carta sorprendente da giocarsi quando si vuole stupire con effetti speciali…provare per credere, amici miei.
Ma ora basta perdersi in inutili ciance, è tempo di preparare assieme questa bontà:
Ingredienti (dosi per 4 persone):
- Pasta secca (del formato che preferite), 400g (oppure 500g di pasta fresca)
- Avocado, 2 unità
- Cipolla rossa, 2 unità
- Limone, 1 unità
- Passata di datterino giallo, 500g
- Aglio, 1 spicchio
- ‘Nduja, q.b. (va molto a gusto personale)
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Olio EVO, q.b.

Preparazione:
CIPOLLE
1) Partiamo col tagliare le cipolle in 4 spicchi e poi a fettine non troppo sottili, mettiamole a mollo in acqua fredda per 15 minuti circa
2) Passato questo tempo, scoliamo ed asciughiamo le nostre cipolle per bene (questi passaggi serviranno ad attutire un pochino lo spunto forte tipico di questo vegetale)
3) Mettiamole in una padella calda con 2 o 3 cucchiai di olio e facciamole saltare per qualche minuto a fuoco medio forte (attenzione a non farle bruciare, muoviamole in continuazione con un mestolo di legno se non riusciamo a saltarle in padella)
4) Spostiamo le cipolle i un contenitore a raffreddare, regolando di sale e pepe
PASSATA DI DATTERINO GIALLO
5) Nella padella dove abbiamo saltato le cipolle, aggiungiamo 3 cucchiai d’olio e lo spicchio d’aglio; facciamo soffriggere per un paio di minuti
6) Togliamo l’aglio e aggiungiamo la passata, regoliamo di sale e pepe e facciamo cuocere 10 minuti a fuoco lento
7) Togliamola dal fuoco e mettiamola da parte
AVOCADO
8) Puliamo gli avocado e tagliamoli a cubetti della grandezza che preferiamo (non troppo piccoli a mio gusto perché è bello sentirli in bocca)
9) In una teglia con carta forno disponiamo i nostri cubetti, cospargiamo con un filo d’olio, un pizzico di sale, una gratta di pepe ed il succo di mezzo limone
10) Mettiamo in forno preriscaldato a 180° per 10/15 minuti
11) Trasferiamo in una ciotola e lasciamo intiepidire, mentre passiamo a preparare la pasta
PASTA
12) Mettiamo la pasta a cuocere in una pentola con acqua salata
13) Qualche minuto prima della cottura, scoliamo e la mettiamo nella padella con la passata e facciamo amalgamare bene per qualche minuto a fuoco medio
14) Prendiamo la nostra ‘nduja e facciamola a pezzetti
15) Aggiungiamola alla pasta e facciamo saltare velocemente un minutino, poi togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire per un paio di minuti
16) Nel frattempo, spezzettiamo ancora un pochino di ‘nduja e passiamo all’impiantamento
17) Componiamo i nostri piatti con la pasta, i cubetti di avocado al forno, le cipolle saltate e gli ultimi pezzettini di ‘nduja
18) Tocco finale, una gratta di pepe e un pochino di zest di limone (scorza di limone grattugiata) che donerà un tocco aggiuntivo di freschezza al piatto
Ora non resta che assaggiare e urlare di piacere.
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!