27
Mar

Polenta Italiana: la comfort food per eccellenza

Polenta Italiana: la comfort food per eccellenza: un piatto povero ma ricco di gusto, non difficile da preparare, ci vorrà solo un po’ di attenzione.

Ora su forza, siate sinceri…a chi non piace la polenta?!

Vale la stessa cosa per le polpette…buone in tutti i modi e proponibili in innumerevoli versioni.

Ecco spiegato perché questo piatto può davvero definirsi il comfort food per eccellenza.

La polenta è una preparazione tipica della tradizione lombarda ma non solo…una pietra miliare della cucina italiana!

Ne esistono una vastità immensa di varianti, che personalmente trovo tutte degne di lode perché la polenta è già divina da sola e si accompagna perfettamente con tantissimi abbinamenti.

Oggi andremo a preparare un classicone intramontabile…polenta con polpette al sugo!

Nulla di complicato o difficile ma armiamoci di un pochino di pazienza perché sarà necessario seguirla e…coccolarla.

Saremo però ben ricompensati alla fine poiché questo piatto sarà una vera e propria coccola per tutti i commensali.

Abbinamento consigliato, assolutamente un bel bicchiere di rosso corposo…è la morte sua.

Polenta Italiana: la comfort food per eccellenza si è capito bene…è una ricetta assolutamente immancabile!

Diamoci dentro con polenta e polpette…il problema è che non basta mai, sappiatelo.

Mettiamoci al lavoro allora:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

POLENTA:

  • Acqua, 2l
  • Farina di mais, 500g
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.

POLPETTE:

  • Trita di manzo, 200g
  • Trita di maiale, 150g
  • Uova, 1 unità (media grandezza)
  • Mollica di pane, 30g
  • Formaggio grattugiato, 40g
  • Latte (intero o parzialmente scremato), 1 bicchiere
  • Prezzemolo fresco, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
  • Sale q.b.

SUGO:

  • Passata di pomodoro, 400g
  • Cipolla, 1 unità
  • Carota, 1 unità
  • Aglio, 1 spicchio
  • Sedano, 1 gambo
  • Basilico, 6 foglie
  • Prezzemolo fresco, q.b.
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
polenta italiana

Preparazione:

SUGO

1) Partiamo preparando il sugo e tritiamo finemente la cipolla, la carota ed il sedano

2) In una padella abbastanza grande, mettiamo a soffriggere il nostro trito con dell’olio evo, lo spicchio d’aglio in camicia (cioè senza spellarlo) e qualche gambo di prezzemolo

3) Soffriggiamo bene per qualche minuto, poi togliamo l’aglio ed i gambi di prezzemolo

4) Aggiungiamo la passata di pomodoro e cuociamo per 3 o 4 minuti

5) Inseriamo la metà delle foglie di basilico e terminiamo di cuocere per altri 5 o 6 minuti

6) A fine cottura, spegniamo il fuoco, assaggiamo e regoliamo di sale e pepe nero

7) Aggiungiamo le restanti foglie di basilico ed un po’ di prezzemolo tritato

8) Amalgamiamo bene il tutto ed il sugo è pronto

POLPETTE

9) Tagliamo la mollica di pane in pezzi grossolani e mettiamola a mollo nel latte per un paio di minuti

10) In una ciotola abbastanza capiente uniamo la trita di manzo e quella di maiale

11) Strizziamo la mollica e la tritiamo abbastanza finemente e la aggiungiamo alla carne

12) Aggiungiamo anche l’uovo

13) Tritiamo il prezzemolo ed aggiungiamo anche quest’ultimo

14) Infine aggiungiamo il nostro formaggio grattugiato, un pochino di sale e pepe nero

15) Ora impastiamo bene il tutto per ottenere un composto omogeneo

16) E’ arrivato il momento di creare le nostre polpette, prendiamo un paio di cucchiai di composto e con le mani gli diamo una forma sferica

17) Continuiamo così fino a terminare il composto (verranno circa 20 polpette)

18) A questo punto, in una pentola con un bel giro d’olio evo caldo, rosoliamo bene le nostre polpette su tutti i lati, un paio di minuti scarsi a lato saranno sufficienti

19) Infine aggiungiamo il sugo che abbiamo preparato in precedenza alle polpette e cuociamo tutto assieme per qualche minuto, aggiungendo 2 cucchiai d’olio evo

POLENTA

20) Mettiamo 2l di acqua in una pentola, saliamo e portiamo a bollore

21) Versiamo poi la farina di mais poco alla volta, continuando a girare con un mestolo di legno

22) Qui inizia ‘la coccola’…continuiamo a girare la polenta per evitare grumi ed anche che si attacchi al fondo

23) Aggiungiamo anche qualche cucchiaio di olio evo e continuiamo a girare abbastanza velocemente, tenendo sempre il fuoco alto

24) Quando comincerà il bollore, abbassare il fuoco al minimo e continuare la cottura per circa 50 minuti, sempre mescolando bene

Ora impiattiamo la nostra polenta con le polpette ed il sugo e via che si gode!

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Spaghetti alla teramana, chitarra con polpettine
Spaghetti alla teramana, chitarra con polpettine
Carciofi alla romana, come tradizione comanda
Carciofi alla romana, come tradizione comanda
Boulettes à la liégeoise, polpette di Liegi
Boulettes à la liégeoise, polpette di Liegi
Gnudi toscani, semplici e buoni
Gnudi toscani, semplici e buoni