19
Giu

Sformato del Ghera alla greca maniera

Sformato del Ghera alla greca maniera: un secondo piatto ma volendo anche un antipasto leggero e fresco, facile da preparare e decisamente sfizioso.

L’idea per questo piatto mi è venuta proprio in un viaggio nelle bellissime isolette greche.

Luoghi fantastici, ricchi di bellezza, serenità ma anche spunti culinari grandiosi.

Mi sono state servite delle zucchine agrodolci, sembravano quasi in carpione, condite con olio, spezie, pomodori e feta e…mi erano piaciute tantissimo.

Allora perché non replicare questa straordinaria combinazione di gusti, sfruttandola in un piatto goloso e fresco?

Questa intuizione ha dato vita a qualcosa di veramente fantastico che quindi ho deciso di condividere con tutti voi.

Andremo a donare uno spunto leggermente agro alle zucchine, il cui gusto dolce e delicato, si presta benissimo ad una marinatura come quella che andremo a fare assieme.

Spunto che verrà accentuato dalla feta, latticino decisamente particolare, che personalmente reputo molto duttile e buono.

Giochiamo sul contrasto dolce/agro inserendo nella preparazione anche del pomodoro.

Consiglio personale, optiamo per un pomodorino dal sapore tendente al dolce come quello del Piennolo ad esempio (che considero la scelta ideale) oppure un datterino.

Sentitevi comunque liberi di scegliere il pomodoro fresco che più vi aggrada, se non ne avete a disposizione, la ricetta verrà comunque buonissima anche solo con della polpa di pomodoro a pezzi oppure dei pelati schiacciati a mano.

Il tocco fresco lo andremo a dare inserendo le spezie giuste.

Anche in questo caso, i gusti personali non si discutono e quindi massima libertà di personalizzazione nella scelta ma io ho delle mie preferenze in merito.

La mia scelta ricade sul timo ed il basilico, che a mio parere, esaltano al massimo l’esperienza sensoriale del piatto…gusti e profumi davvero speciali.

Un’attenzione particolare va messa nel dosaggio soprattutto del timo che, avendo un aroma molto deciso e persistente, va dosato con parsimonia; non esageriamo, onde evitare che questa spezia copra tutto il resto.

Sempre opzionale, in base alle proprie preferenze, l’aggiunta del pepe; io lo apprezzo molto e lo trovo molto azzeccato in questo caso, quindi lo metto…ma a voi la scelta.

Immancabile crosticina croccante fatta con formaggio grattugiato e pangrattato.

Last but not list…profumo, aroma e tocco ‘sgrassante’ del limone; lo considero la ciliegina sulla torta che completa questa ricetta semplice ma al contempo articolata.

Fidatevi è qualcosa di eccezionale, provare per credere.

Ogni boccone mi riporta in quelle fantastiche isole, quasi mi sembra di sentire ancora il mare.

Abbinamento consigliato, un vino bianco fermo, secco e molto profumato, io opto assolutamente per questa scelta.

Sformato del Ghera alla greca maniera è il mio ricordo di un mare azzurro, una brezza super gradevole, di profumi salini ma soprattutto, di sapori particolari e super accattivanti.

Voglio passarvi questi ricordi per me super piacevoli, quindi…

Mettiamoci all’opera e prepariamo questo sformato assieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • Zucchine, 4 unità (media dimensione)
  • Feta, 300g
  • Polpa di pomodoro, 300g
  • Pomodorini, 15 unità
  • Timo fresco, 2 rametti
  • Basilico fresco, 8 foglie
  • Limone, 1 unità
  • Aglio, 2 picchi
  • Senape, 1 cucchiaino
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
  • Formaggio grattugiato, q.b.
  • Pangrattato, q.b.
Sformato

Preparazione:

ZUCCHINE

1) Laviamo le zucchine, togliamo fondo e punta e stagliamole a fettine sottili (4 millimetri circa) per il lungo con una mandolina (farlo a mano libera col coltello sarà più complicato ma comunque fattibile)

2) In una ciotola capiente mettiamo 5 cucchiai di olio, la senape, il succo del limone, qualche fogliolina di timo, un paio di pizzichi di sale, gli spicchi d’aglio sbucciati e una grattata di pepe, emulsioniamo bene il tutto

3) Stendiamo le zucchine in un contenitore ampio dai bordi non troppo bassi e cospargiamole con la marinatura appena creata (ripetiamo l’operazione stratificando fino a terminare le zucchine) e lasciamo riposare per almeno 2 ore in frigorifero

FETA

4) In una ciotola, sbricioliamo a mano la feta, aggiungiamo una grattata di pepe, un paio di cucchiai di olio, due foglie di basilico spezzate a mano, copriamo con pellicola alimentare e mettiamo a riposare in frigorifero per una ventina di minuti

POMODORI

5) Laviamo e asciughiamo i pomodorini e li tagliamo in 4 spicchi (se molto grandi anche in 6), li mettiamo in una ciotola, aggiungiamo 2 cucchiai d’olio, un pizzico di sale (che aiuterà a far uscire l’acqua in eccesso), una grattata di pepe, 2 foglie di basilico spezzettate a mano e mettiamo in frigorifero coperti da pellicola alimentare per una decina di minuti

6) In un’altra ciotola mettiamo la polpa di pomodoro, un cucchiaio d’olio, un pizzico di sale, 2 foglie di basilico e via in frigorifero anche questa coperta da pellicola alimentare per 10 minuti almeno

7) Quando tutti gli ingredienti preparati avranno riposato e marinato come da tempi indicati, possiamo riprenderli dal frigorifero, eliminare tutti i liquidi in eccesso che ci saranno nei contenitori e passare alla fase di assemblaggio

ASSEMBLAGGIO

8) Prendiamo una pirofila o teglia da forno a bordi alta (dimensioni 24×24 ideale per le quantità in questione), la ungiamo spalmando bene un filo d’olio, mettiamo un paio di cucchiai di polpa di pomodoro e la distribuiamo bene sul fondo

9) Stendiamo un primo strato di zucchine, poi stendiamo un paio di cucchiai di polpa di pomodoro, qualche pomodorino, una manciata ben distribuita di feta, spezzettiamo una foglia di basilico e aggiungiamo qualche fogliolina di timo

10) Ripetiamo questa stratificazione fino a terminare le zucchine

11) All’ultimo strato aggiungiamo una bella spolverata di formaggio grattugiato e una un po’ meno generosa di pangrattato

12) Mettiamo in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti, poi altri 15 minuti con funzione grill attivata per ottenere una bella crosticina croccante ed invitante

13) Sforniamo, lasciamo riposare per una decina di minuti poi aggiungiamo una grattatina di zest di limone (scorza grattugiata), tagliamo in porzioni e possiamo andare ad impiattare

Ora chiudete gli occhi, mettete un boccone in bocca e provate a volare con la mente…buon viaggio a tutti.

Decorare il piatto con una fogliolina di basilico donerà un punto verde alla presentazione che, a mio avviso, avrà un effetto molto scenografico.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Involtini di pollo al pompelmo
Involtini di pollo al pompelmo
Uova, asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Uova asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Cucina etnica, manzo alla Stroganoff dalla Russia
Cucina etnica, manzo alla Stroganoff dalla Russia